Lo stipendio, il TFR, il CUD e la dichiarazione dei redditi del lavoratore subordinato

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un’utile e interessante Guida sul fisco per il lavoratore dipendente e le agevolazioni sugli straordinari.
Tra gli argomenti trattati, la Guida spiega come si determina e come si tassa lo stipendio ed il TFR, cos’è e come funziona il CUD, nonché come e quando presentare la dichiarazione dei redditi da lavoro dipendente.
Ecco, in dettaglio, l’indice della Guida:
1. IL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE
La definizione I redditi “assimilati” al lavoro dipendente
Le somme escluse
Come si determina il reddito dei lavoratori dipendenti
2. I PRINCIPALI FRINGE BENEFITS
I veicoli aziendali
I prestiti I fabbricati concessi in locazione, uso o comodato
3. LE INDENNITÀ E I RIMBORSI CORRISPOSTI DAL DATORE DI LAVORO
Indennità di trasferta Indennità di trasferimento
Assegni di sede e altre indennità
4. COME È TASSATO IL REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE
La ritenuta Irpef
Le addizionali Irpef
Chi sono i sostituti d’imposta
La detrazione per lavoro dipendente e per familiari a carico
Il conguaglio di fine anno
5. IL REGIME FISCALE AGEVOLATO PER GLI STRAORDINARI
Chi ne può beneficiare
Le somme interessate
Come funziona l’agevolazione
Gli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori
I codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva
6. LE IMPOSTE SUL TFR E SUGLI ARRETRATI
Come è tassato il TFR
L’Irpef sugli arretrati
7. Il MODELLO CUD
Cosa contiene
Quando e come si riceve
Utilizzo del modello per la scelta dell’8 e del 5 per mille
Come presentare la scheda
8. LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEL LAVORATORE DIPENDENTE
Quando non è obbligatorio presentarla
Quando il dipendente è obbligato a presentarla
Perchè conviene il modello 730
9. PER SAPERNE DI PIÙ
APPENDICE

Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento