L'emanazione differita dei singoli Libri del codice civile e relative disposizioni di attuazione

Il Codice Civile è stato complessivamente emanato con Regio Decreto n. 262 del 16 marzo 1942.
Dico “complessivamente” perché i sei Libri di cui esso si compone, sono stati “singolarmente” emanati in tempi differenti, e precisamente: […]
– il Libro primo (Delle persone e della famiglia) è stato emanato con Regio decreto 12 dicembre 1938, n. 1852 (ed entrato in vigore il 1° luglio 1939)
– il Libro secondo (Delle successioni), con Regio decreto 26 ottobre 1939, n. 1586.
– il Libro terzo (Della proprietà), con Regio decreto 30 gennaio 1941, n. 15.
– il Libro quarto (Delle obbligazioni), con Regio decreto 30 gennaio 1941, n. 16.
– il Libro quinto (Del lavoro), con Regio decreto 30 gennaio 1941, n. 17.
– il Libro sesto (Della tutela dei diritti), con Regio decreto 30 gennaio 1941, n. 18.
Lo stesso dicasi per le disposizioni di attuazione e transitorie.
Queste ultime, infatti, risultano “complessivamente” emanate con Regio Decreto n. 318 del 30 marzo 1942, ma “singolarmente” emanate in tempi differenti, e precisamente:
– Le Disposizioni per l’attuazione del Libro primo, con Regio decreto 24 aprile 1939, n. 640.
– Le Disposizioni per l’attuazione del Libro secondo, con Regio decreto 8 aprile 1940, n. 206.
– Le Disposizioni per l’attuazione del Libro terzo, con Regio decreto 3 ottobre 1941, n. 1130.
– Le Disposizioni per l’attuazione del Libro quarto, con Regio decreto 15 gennaio 1942, n. 6.
– Le Disposizioni per l’attuazione del Libro quinto, con Regio decreto del 1942
– Le Disposizioni per l’attuazione del Libro sesto, con Regio decreto 16 marzo 1942, n. 217.

Fonte: Ministero della Giustizia


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento