La parentela e i suoi gradi

La parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite.
Sono parenti in linea retta le persone di cui l’una discende dall’altra (ad es., padre-figlio); in linea collaterale quelle che, pur avendo uno stipite comune, non discendono l’una dall’altra (ad es., fratelli).
Il grado di parentela si determina: nella parentela in linea retta, si computano altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite (ad es., padre-figlio: 2 generazioni, meno stipite = parentela di primo grado in linea retta); nella linea collaterale, i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all’altro parente, sempre restando escluso lo stipite (ad es., fratelli: 3 generazioni, meno stipite = parentela di secondo grado in linea collaterale).
La legge non riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati.
Art. 74-77 Codice Civile

Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento