Il sito dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati ha pubblicato un’utile ed interessante Guida pratica ad uso degli Avvocati per l’utilizzo ai fini professionali dei software per l’attività d’ufficio.
Ecco, in dettaglio, l’indice della guida:
Ecco, in dettaglio, l’indice della guida:
1.Cenni introduttivi
1.1.Avvertenze generali
1.1.1.Contenuto e scopo di questo testo
1.1.2.Presupposti e convenzioni
1.2.Cosa sono le suite Office
1.3.Quali suite Office sono disponibili in circolazione
1.4.Quale suite Office? OpenOffice.org!
2.Scrittura: consigli pratici
2.1.In limine
2.2.I modelli di documento
2.2.1.Introduzione
2.2.2.Creazione di un documento partendo da un modello
2.2.3.Creazione di un modello di documento
2.2.3.1.Formattazione del testo
2.2.3.2.Il concetto di “paragrafo” nel word processor
2.2.3.3.“Stili/modelli” di paragrafo
2.2.3.4.Procedura di creazione di un modello di documento
2.3.Automazioni di scrittura
2.3.1.Correzione automatica, controllo ortografico e dizionari
2.3.2.Testo automatico o glossario
2.4.Il celebre “copia-&-incolla”
2.5.Far di conto con il word processor: note spese & fatture
2.6.Creare note d’iscrizione a ruolo col word processor
2.7.La tipografia in studio
2.8.Altre funzioni offerte dal word processor
2.8.1.Ricerca e sostituzione di testo
2.8.2.Conteggio delle righe
2.8.3.Sillabazione automatica
2.8.4.Rientri e capoversi
2.8.5.Tabulazioni
2.8.6.Elenchi puntati e numerati
2.8.7.I campi: date, numeri di pagina e altri automatismi
3.Calcolo: consigli pratici
3.1.Cenni generali sui fogli elettronici di calcolo
3.2.Applicazioni pratiche: la nota spese
3.3.Applicazioni pratiche: un’utile esercitazione
3.4.Applicazioni pratiche: altri modelli di fogli di calcolo
3.5.Gestione di dati: Database
3.6.Gestione di dati: Stampa in serie
4.Conclusioni
5.Appendice: cenni sull’installazione di OpenOffice.org 2.0.x
5.1.Reperire il programma d’installazione
5.2.Installare il Java Runtime Environment
5.3.Installare OpenOffice.org 2.0.x
5.3.1.Preparazione dell’installazione di OpenOffice.org 2.0.x
5.3.2.Installazione di OpenOffice.org 2.0.x
5.4.Primo avvio di OpenOffice.org 2.0.x
5.5.Dopo il primo avvio di OpenOffice.org 2.0.x: QuickStart
5.6.Avvertenza sulle impostazioni personali di OpenOffice.org
5.7.I formati di file di OpenOffice.org
5.8.Conclusione
1.1.Avvertenze generali
1.1.1.Contenuto e scopo di questo testo
1.1.2.Presupposti e convenzioni
1.2.Cosa sono le suite Office
1.3.Quali suite Office sono disponibili in circolazione
1.4.Quale suite Office? OpenOffice.org!
2.Scrittura: consigli pratici
2.1.In limine
2.2.I modelli di documento
2.2.1.Introduzione
2.2.2.Creazione di un documento partendo da un modello
2.2.3.Creazione di un modello di documento
2.2.3.1.Formattazione del testo
2.2.3.2.Il concetto di “paragrafo” nel word processor
2.2.3.3.“Stili/modelli” di paragrafo
2.2.3.4.Procedura di creazione di un modello di documento
2.3.Automazioni di scrittura
2.3.1.Correzione automatica, controllo ortografico e dizionari
2.3.2.Testo automatico o glossario
2.4.Il celebre “copia-&-incolla”
2.5.Far di conto con il word processor: note spese & fatture
2.6.Creare note d’iscrizione a ruolo col word processor
2.7.La tipografia in studio
2.8.Altre funzioni offerte dal word processor
2.8.1.Ricerca e sostituzione di testo
2.8.2.Conteggio delle righe
2.8.3.Sillabazione automatica
2.8.4.Rientri e capoversi
2.8.5.Tabulazioni
2.8.6.Elenchi puntati e numerati
2.8.7.I campi: date, numeri di pagina e altri automatismi
3.Calcolo: consigli pratici
3.1.Cenni generali sui fogli elettronici di calcolo
3.2.Applicazioni pratiche: la nota spese
3.3.Applicazioni pratiche: un’utile esercitazione
3.4.Applicazioni pratiche: altri modelli di fogli di calcolo
3.5.Gestione di dati: Database
3.6.Gestione di dati: Stampa in serie
4.Conclusioni
5.Appendice: cenni sull’installazione di OpenOffice.org 2.0.x
5.1.Reperire il programma d’installazione
5.2.Installare il Java Runtime Environment
5.3.Installare OpenOffice.org 2.0.x
5.3.1.Preparazione dell’installazione di OpenOffice.org 2.0.x
5.3.2.Installazione di OpenOffice.org 2.0.x
5.4.Primo avvio di OpenOffice.org 2.0.x
5.5.Dopo il primo avvio di OpenOffice.org 2.0.x: QuickStart
5.6.Avvertenza sulle impostazioni personali di OpenOffice.org
5.7.I formati di file di OpenOffice.org
5.8.Conclusione
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.