Il linguaggio giuridico

[…] La lingua giuridica costituisce dunque una più o meno alta barriera per gli estranei, che vogliano penetrare nel campo presidiato dagli specialisti di tale varietà. Questa funzione di confine, di separazione, che è consueta per tutte le lingue speciali (basti pensare alla lingua medica), può tuttavia trasformarsi in un problema acuto nel nostro caso, perché, proprio per la sua funzione di regolare i rapporti interpersonali, il diritto dovrebbe riuscire immediatamente comprensibile a tutti i componenti di una società. Basta pensare al principio secondo cui “nessuno può invocare a propria scusa l’ignoranza della legge penale” (art. 5 cod. pen.).
Il linguaggio giuridico. Prospettive interdisciplinari, Giuffrè, 2008, pagg. 25-6.

Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento