L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una interessante ed esauriente guida dal titolo “I VANTAGGI FISCALI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE” (la guida è la n. 4/2008)
Qui di seguito riportiamo l’indice della Guida:[…]
INTRODUZIONE
1. LE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI
I destinatari della previdenza complementare
I fondi pensione
Le forme individuali pensionistiche attuate mediante contratti di assicurazione
2. COME SI FINANZIA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
La misura dei contributi
Il finanziamento attraverso il conferimento del TFR
3. L’AGEVOLAZIONE PER IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI
In cosa consiste il beneficio fiscale
L’agevolazione per i lavoratori di prima occupazione
Contributi versati per i familiari a carico
Le agevolazioni per il datore di lavoro
4. LE IMPOSTE SUI RENDIMENTI DEI FONDI PENSIONE
I fondi in regime di contribuzione definita
I fondi in regime di prestazioni definite
I fondi pensione che possiedono immobili
I “vecchi” fondi pensione
Versamento dell’imposta e presentazione della dichiarazione
5. IL REGIME FISCALE DELLE PRESTAZIONI
Le prestazioni erogate in forma di capitale
Le prestazioni in forma di rendita
6. QUANDO SI CHIEDE UN’ANTICIPAZIONE
La richiesta di anticipazione
Le imposte sulle anticipazioni
Le regole per il reintegro delle anticipazioni
7. IL RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE
Le tipologie di riscatto
Il regime fiscale dei riscatti
8. PER SAPERNE DI PIÙ
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.