Nel menu Calcoli, accessibile dall’omonima voce presente nella toolbar del sito, è stato inserito il foglio di calcolo (in formato OpenOffice), attualmente alla versione 6.0 (v. novità in calce), che consente di predisporre e stampare le parcelle e note spese per avvocati in modo automatico, in base allo scaglione di valore e ai criteri di minimi/massimi (e medi) tariffari, liberamente selezionabili dall’utente in qualunque momento, cioè sia prima che dopo la redazione della parcella (le voci di tariffa scelte vengono infatti automaticamente adeguate al diverso scaglione/valore di tariffa anche successivamente selezionato).
Il parcellatore consente di calcolare i totali sia con i criteri della contabilità ordinaria sia con quelli dei cc.dd. “contribuenti minimi” (senza I.V.A.).
Per funzionare correttamente, al momento dell’apertura, il file richiede di abilitare le macro.
NOVITA’ VERSIONE 6.0 (28/4/2010)
Prevista la possibilità di selezionare le voci di tariffa attraverso la macro area, quali CITAZIONE, MEMORIE 183 CPC, PROVA TESTIMONIALE, ecc. Così, scegliendo la macro area di interesse, sarà poi possibile aggiungere le succesisve relative voci più facilmente (cioè senza dover scorrere il tariffario), ed eventualmente anche attraverso la funzione “aggiungi successiva” del Tutor.
***
NOVITA’ VERSIONI PRECEDENTI:
NOVITA’ VERSIONE 5.0 (27/4/2010)
Migliorata la funzione tutor, che ora prevede la possibilità, attraverso l’apposito tasto, di saltare la voce di tariffa successiva suggerita e di scorrere il tariffario fino alla voce di interesse che è quindi possibile inserire tramite il tasto “aggiungi”.
NOVITA’ VERSIONE 4.0 (22/4/2010)
1) Prevista l’opzione “Controlla aggiornamenti” (foglio Parametri), che consente di controllare se il Parcellatore in uso è la versione più recente.
2) Aggiunta parcella/nota spese relativa al ricorso per decreto ingiuntivo, le cui singole voci è possibile aggiungere tramite il Tutor.
3) Aggiunto valore indeterminabile, modesto e importante
4) Razionalizzate le voci degli onorari
2) Aggiunta parcella/nota spese relativa al ricorso per decreto ingiuntivo, le cui singole voci è possibile aggiungere tramite il Tutor.
3) Aggiunto valore indeterminabile, modesto e importante
4) Razionalizzate le voci degli onorari
NOVITA’ VERSIONE 3.0 (22/4/2010)
1) Aggiunta, in apposito Foglio, la funzione di scorporo parcella, le cui caratteristiche sono riassunte in questo articolo.
2) Migliorata la funzione di tutor, che adesso suggerisce in apposita casella la voce successiva: per accettare il suggerimento basta cliccare sul tasto “Aggiungi”.
3) Migliorata la funzione di inserimento voci tariffa (scelte o suggerite), che adesso avviene sempre attraverso lo stesso box di scelta.
3) Migliorata la funzione di inserimento voci tariffa (scelte o suggerite), che adesso avviene sempre attraverso lo stesso box di scelta.
VERSIONE 2.0 (21/4/2010)
1) Le voci di tariffa sono state rese più brevi e comprensibili.
2) Il parcellatore adesso adempie anche ad una funzione di TUTOR (attualmente limitato al processo di cognizione), che suggerisce le voci da inserire nella parcella/nota spese in base alla voce precedente selezionata appartenente al medesimo “GRUPPO DI VOCI”.
Così, chi voglia parcellare una citazione sarà sufficiente che scelga nell’elenco l’apposito GRUPPO che raccoglie le voci di interesse, ad esempio:
***CITAZIONE***
Atto introduttivo, citazione
– dattilo e collazione
– notifica atto
— per ogni notifica in più
— esame di ogni relata di notifica
– fascicolo e indice
– versamento contributo unificato
– iscrizione causa a ruolo
– costituzione in giudizio
– accesso cancelleria per verifica RG, GI e udienza
E così anche per la comparsa di costituzione, le memorie 183, le conclusionali, ecc.: il parcellatore ricorda/indica quali voci di volta in volta selezionare e quindi aggiungere.
Come utilizzare al meglio il Tutor:
Dal foglio Diritti, il tasto “aggiungi voce” aggiunge una voce anonima di tariffa.
Il tasto “tutor”, invece, aggiunge l’ultima voce scelta, sotto la quale NEL RELATIVO GRUPPO si trova la voce di tariffa successiva suggerita che è appunto quella da selezionare: in tal modo l’inserimento della voce successiva non solo è più agevole ma è anche, appunto, ricordata e suggerita.
3) Corretti alcuni bug.
1) Le voci di tariffa sono state rese più brevi e comprensibili.
2) Il parcellatore adesso adempie anche ad una funzione di TUTOR (attualmente limitato al processo di cognizione), che suggerisce le voci da inserire nella parcella/nota spese in base alla voce precedente selezionata appartenente al medesimo “GRUPPO DI VOCI”.
Così, chi voglia parcellare una citazione sarà sufficiente che scelga nell’elenco l’apposito GRUPPO che raccoglie le voci di interesse, ad esempio:
***CITAZIONE***
Atto introduttivo, citazione
– dattilo e collazione
– notifica atto
— per ogni notifica in più
— esame di ogni relata di notifica
– fascicolo e indice
– versamento contributo unificato
– iscrizione causa a ruolo
– costituzione in giudizio
– accesso cancelleria per verifica RG, GI e udienza
E così anche per la comparsa di costituzione, le memorie 183, le conclusionali, ecc.: il parcellatore ricorda/indica quali voci di volta in volta selezionare e quindi aggiungere.
Come utilizzare al meglio il Tutor:
Dal foglio Diritti, il tasto “aggiungi voce” aggiunge una voce anonima di tariffa.
Il tasto “tutor”, invece, aggiunge l’ultima voce scelta, sotto la quale NEL RELATIVO GRUPPO si trova la voce di tariffa successiva suggerita che è appunto quella da selezionare: in tal modo l’inserimento della voce successiva non solo è più agevole ma è anche, appunto, ricordata e suggerita.
3) Corretti alcuni bug.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.