Corte di giustizia: guida pratica per avvocati

Sul sito della Corte di giustizia delle Comunità europee è pubblicata, tra gli altri documenti ufficiali, un’utile e interessante Guida per avvocati sul procedimento dinanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee.
Ecco, in dettaglio, l’indice della guida:
A. Considerazioni generali
1. Le varie fasi del procedimento dinanzi alla Corte di giustizia
2. La rappresentanza delle parti
a. Il principio
b. La rappresentanza nei procedimenti pregiudiziali
3. Il regime linguistico
4. Il regime delle spese e il gratuito patrocinio
a. Le spese
b. Il gratuito patrocinio
B. La fase scritta del procedimento
1. La finalità della fase scritta del procedimento
2. Lo svolgimento della fase scritta del procedimento
a. I ricorsi diretti
b. Le impugnazioni
c. I rinvii pregiudiziali
3. La presentazione degli atti processuali
4. La notifica
a. Destinatario
b. Elezione di domicilio e consenso alle notifiche mediante telefax o e-mail
5. I termini processuali
a. Computo dei termini
b. Termine in ragione della distanza
c. Sospensione dei termini
d. Proroga dei termini
6. Gli atti processuali introduttivi
a. Il ricorso nei ricorsi diretti
b. Il ricorso con la cui presentazione viene proposta l’impugnazione
c. L’obiettivo comune degli atti introduttivi di causa
d. Sunto dei motivi e degli argomenti
7. La domanda di pronuncia pregiudiziale
8. Gli altri atti processuali nei ricorsi diretti e nelle impugnazioni
a. Il controricorso
b. La replica e la controreplica
c. La comparsa di risposta, la replica e la controreplica nel procedimento di impugnazione
d. Sunti dei motivi e degli argomenti
9. Le osservazioni scritte nel rinvio pregiudiziale
10. La sospensione dei procedimenti
11. I provvedimenti urgenti mediante procedimento sommario
a. Domanda proposta direttamente dinanzi alla Corte
b. Impugnazione avverso un’ordinanza in procedimento sommario del Tribunale di primo grado
12. Il procedimento accelerato
13. L’intervento
a. Il procedimento diretto alla dichiarazione di ammissibilità dell’intervento
b. Il procedimento di intervento propriamente detto
14. Suggerimenti pratici
a. La redazione e la struttura degli atti processuali
b. I documenti allegati agli atti processuali
c. Gli elementi e i mezzi di prova
d. Citazioni
C. La fase orale del procedimento
1. La preparazione dell’udienza dibattimentale
a. I provvedimenti preparatori
b. La relazione d’udienza
2. La finalità della fase orale del procedimento
3. Lo svolgimento della fase orale del procedimento
4. I vincoli dell’interpretazione simultanea
5. La durata delle arringhe
6. La necessità di un’arringa
7. L’omissione dell’udienza dibattimentale
8. L’audizione nel procedimento sommario
9. Suggerimenti pratici
a. Il rinvio di un’udienza dibattimentale
b. L’ingresso nell’edificio
c. Tenuta da indossare

Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento