Categoria: Senza categoria
-
Procedimento disciplinare: nei giudizi dinanzi al CNF e in Cassazione, chi è la controparte dell’incolpato che impugni la decisione del CDD?
In una recente pronuncia (Cass., SS.UU., n. 19367/2019), peraltro conforme a diversi suoi precedenti (Cass., SS.UU., n. 17563/2019; Cass., SS.UU., n. 26148/2017; Cass., SS.UU., n. 16993/2017), la Suprema Corte ribadisce che il Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) non è parte del giudizio di legittimità relativo alle sue stesse decisioni disciplinari. Ovvio? Mica tanto. Nel regime…
-
Due problemi (tecnici) delle notifiche PEC: allegati “.dat” e allegati “fantasma”
Con la posta elettronica certificata e, in particolare, nel caso di notifiche PEC eseguite in proprio dall’avvocato ai sensi della L. n. 53/1994, può capitare che gli allegati improvvisamente scompaiano oppure si trasformino in file “.dat”: nel primo caso, il destinatario non vede affatto il file (che secondo la relata dovrebbe invece trovarsi in allegato…
-
L’esecuzione e l’esecutorietà delle sanzioni disciplinari irrogate da CDD e CNF
§ 1. Sulla esecutorietà delle sanzioni disciplinari Fermo restando che “una sanzione disciplinare inflitta con decisione divenuta esecutiva è notizia pubblica e che, quindi, la sua divulgazione non vìola il diritto alla privacy” (Consiglio nazionale forense, parere 22 ottobre 2014, n. 85), occorre preliminarmente chiedersi se le sanzioni disciplinari siano provvisoriamente esecutive, cioè a prescindere…
-
“Compro la tua auto, mandami l’IBAN!” (ovvero: la truffa degli acquisti on line tramite bonifico)
Nei mercatini on line, le possibili truffe non riguardano soltanto chi compra (pagando una merce, che poi non riceve o non riceve conforme alle promesse), ma anche chi vende. Qui tratteremo di questi ultimi, ed in particolare di chi vende la propria automobile o moto on line. In breve, la truffa funziona così: – il…
-
Procura alle liti firmata e spedita al difensore: l’avvocato può autenticare la firma “a distanza”, cioè non apposta di presenza dal cliente?
Anzitutto, è bene chiarire che l’autentica dell’avvocato è necessaria anche se la procura alle liti sia sottoscritta dal cliente con firma digitale: infatti, il dispositivo di firma digitale (generalmente una chiavetta USB) non garantisce anche che il dispositivo stesso sia stato (legittimamente) usato dal titolare e non (abusivamente) da terzi (circostanza, questa, che è invece…
-
La giurisprudenza nazionale per esteso è ora accessibile (in modalità autenticata) dal portale del Ministero
Come anticipato in questo articolo, la giurisprudenza (di merito e di legittimità) per esteso è ora accessibile, previa autenticazione, dal Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Almeno per il momento, tale ostensione non riguarda la totalità dei provvedimenti (ad es., quelli del tribunale di Modena presenti nel database sono appena 4500 a far data…
-
Incontro con i Consigli Giudiziari. Collaborazioni e sinergie nell’Ordinamento Giudiziario
Relazione dell’avv. Juri Rudi al convegno organizzato a Roma dal Consiglio Nazionale Forense Sono intervenuti, tra gli altri, Andrea Orlando (ministro della Giustizia), Giovanni Legnini (vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura), Giovanni Canzio (primo Presidente della Corte di Cassazione), Andrea Mascherin (presidente del Consiglio Nazionale Forense), Pasquale Ciccolo (procuratore generale della Corte Suprema di…
-
La pubblicità professionale nei nuovi media: profili deontologici
Relazione dell’avv. Juri Rudi al Convegno organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti, tenutosi a Roma il 23/05/2018 Locandina
-
La cyber sicurezza negli studi legali alla luce degli adempimenti privacy
Presenta e coordina Avv. Juri Rudi Foro di Modena Relatori Dott. Bernardino Grignaffini Certified Information Systems Security Professional Avv. Stefano Zironi Foro di Modena Convegno del 17/05/2018, organizzato dall’Ordine avvocati Modena
-
Le cosiddette “norme-vabbè”
Il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati, noto come GDPR, modifica enormemente la disciplina italiana sulla privacy. Tanto che il Parlamento ha delegato il Governo ad adeguare la normativa nazionale attraverso lo strumento dei decreti legislativi delegati. In tale legge delega, come peraltro di consueto, si precisa espressamente che dal predetto adeguamento della legislazione…