Dal 1° gennaio 2008, per detrarre dalla dichiarazione dei redditi il costo per l’acquisto dei farmaci è obbligatorio presentare la propria tessera sanitaria al farmacista, che solo così potrà emettere il c.d. “scontrino parlante”.
Dal 1° gennaio 2008, per detrarre dalla dichiarazione dei redditi il costo per l’acquisto dei farmaci è obbligatorio presentare la propria tessera sanitaria al farmacista, che solo così potrà emettere il c.d. “scontrino parlante”.
L’accesso alla zona a traffico limitato (ZTL) è preclusa anche ai veicoli a due ruote sprovvisti della relativa autorizzazione e, qualora tali veicoli siano parcheggiati in questa area a circolazione ristretta senza che sia esposta la predetta autorizzazione, la sosta fa presumere la circolazione degli stessi oltre i varchi con conseguente multa. Corte di […]
Non può comminarsi la sanzione accessoria della sospensione della patente se la violazione al codice strada è commessa conducendo veicoli per la cui guida non sia richiesta alcuna abilitazione (ad es., guidando in stato d’ebbrezza una bicicletta o un motorino). Corte di Cassazione, Sezione Penale, sentenza n. 34083 del 6 settembre 2007
La sostituzione del boiler o della caldaia costituisce intervento straordinario che, in quanto tale, compete al locatore, ancorché l’inquilino non abbia mai provveduto alla manutenzione ordinaria.
I genitori hanno sempre l’obbligo di accompagnare i figli minori a scuola. Corte di Cassazione, Sezione Penale, sentenza n. 33847 del 4 settembre 2007
Il capo può spiare le e-mail dei propri dipendenti senza commettere reato. Corte di Cassazione, Sezione Penale, n. 47096 del 19 dicembre 2007
Gli avvocati – che esercitino la propria attività in forma individuale, associata, o societaria (cfr. D.lgs. 96/01) – hanno dei precisi obblighi in materia di antiriciclaggio. In particolare, gli avvocati devono: a) identificare i propri clienti; b) istituire l’archivio unico e registrare e conservare in esso i dati identificativi dei clienti e le altre informazioni […]
Commette reato, punito con la reclusione fino ad un anno, chi su internet si spaccia per chi non è. Corte di Cassazione, Sezione Penale, sentenza n. 46674 del 14/12/2007
Secondo T.A.R. Lombardia Milano, 20 dicembre 1988, n. 428: “Poiché la normativa dettata in materia di distanze legali è da ritenersi diretta all’esigenza di evitare la formazione di strette e dannose intercapedini per evidenti ragioni di igiene, areazione e luminosità, ne deriva che la suddetta normativa è inapplicabile relativamente ad un manufatto completamente interrato quale […]