Vademecum del contribuente

L’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato (maggio 2009) L’Annuario del contribuente: utile strumento che aiuta ad orientarsi nel labirinto dei diritti e degli adempimenti fiscali.

In particolare, si va dalle istruzioni per iniziare un’attività a quelle per calcolare l’IRPEF e le relative detrazioni; da come effettuare i pagamenti delle imposte, a come richiedere ed ottenere i vari rimborsi; dalle regole in tema di acquisto della “prima casa”, a quelle da rispettare per la registrazione dei contratti di locazione, ecc.

Insomma, specialmente di questi tempi (in cui al cittadino è richiesta una competenza spesso propria dei soli esperti del settore), L’Annuario del contribuente rappresenta quindi un prezioso vademecum, da consultare eventualmente alla bisogna.

E, a tal fine, qui di seguito ne riporto, in dettaglio, l’indice:
INDICE
– INFORMAZIONI GENERALI
LE PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DEL 2009
1. L’AGENZIA DELLE ENTRATE: CONTATTI E SERVIZI INFORMATIVI
Come contattare l’Agenzia
Altri servizi informativi
2. CODICE FISCALE E TESSERA SANITARIA
Il codice fiscale
La tessera sanitaria
I duplicati
3. PARTITA IVA E INIZIO ATTIVITÀ
Inizio dell’attività
Il regime fiscale agevolato per i contribuenti minimi
Il regime fiscale agevolato per le nuove attività
Come si chiude l’attività
4. I SERVIZI TELEMATICI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Entratel
Il servizio “Fisconline”
Il codice PIN
Il cassetto fiscale
– LE IMPOSTE SUL REDDITO
1. COME CALCOLARE L’IRPEF
Aliquote, scaglioni di reddito, imposta netta
L’IRPEF sugli arretrati di lavoro dipendente e sul TFR
La tassazione agevolata dei premi di produttività
Le addizionali regionale e comunale all’IRPEF
2. LE DETRAZIONI IRPEF PER TIPO DI REDDITO
Per i lavoratori dipendenti
Per i pensionati
Per gli assegni percepiti dall’ex-coniuge
Per chi possiede altri redditi
3. LE DETRAZIONI IRPEF PER I FAMILIARI A CARICO
Quando e a chi spettano
L’importo delle detrazioni
4. LE SPESE DETRAIBILI DALL’IRPEF
Le detrazioni d’imposta del 19%
Le altre detrazioni
Le detrazioni per i contratti di affitto
Le agevolazioni per le spese di ristrutturazioni edilizie
Detrazione IRPEF per la riqualificazione energetica di edifici
5. LE SPESE DEDUCIBILI DAL REDDITO
Contributi
Erogazioni liberali
Altri oneri deducibili
Come si documentano le spese
6. LA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE
La tassazione dei redditi di capitale
La tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria
– LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE
1. LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON IL MODELLO 730
I redditi che si possono dichiarare con il Modello 730
Perché scegliere il Modello 730
I termini e le modalità di presentazione del Modello 730
I documenti da presentare
La scheda per la scelta dell’8 e del 5 per mille dell’IRPEF
Come correggere il 730
2. LA DICHIARAZIONE CON IL MODELLO UNICO PERSONE FISICHE
Chi deve utilizzare il Modello UNICO
Com’è composto il Modello UNICO PF
Come si presenta
I termini di presentazione
Quando si versano le imposte calcolate con UNICO
La compensazione delle imposte e dei contributi
La scelta per la destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’IRPEF
Come correggere il modello UNICO
– VERSAMENTI, RIMBORSI E “BONUS FAMIGLIA”
1. IL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE
Come si effettuano i versamenti
Le scadenze per le principali imposte dovute con la dichiarazione dei redditi
I versamenti telematici mediante modello F24
Errori di compilazione dei modelli di versamento F24 e F23
Se non si è presentato il modello F24 con saldo zero
Pagamenti dall’estero
2. COME OTTENERE I RIMBORSI
Rimborsi risultanti dalle dichiarazioni (Modello UNICO)
Rimborsi eseguiti su richiesta
Come sono erogati i rimborsi
Informazioni sui rimborsi
Casi particolari: cosa occorre fare se…
3. BONUS STRAORDINARIO PER FAMIGLIE A “BASSO REDDITO”
A chi spetta
Gli importi del bonus
Come richiederlo
Come e quando viene pagato
Restituzione delle somme indebitamente fruite
– LE IMPOSTE SUGLI IMMOBILI E SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI
1. LA TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI
Classificazione e rendite catastali degli immobili
Le imposte sugli immobili
L’acquisto di un fabbricato abitativo
L’acquisto della prima casa
Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa
Quando si vende un immobile
2. L’IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Chi paga l’imposta
Il valore dell’immobile
Il calcolo dell’imposta
Quando e come si paga
Presentazione della dichiarazione ICI
3. REGISTRARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE
Cosa occorre e come si registra il contratto
Il pagamento dell’imposta di registro
Altre informazioni
Se non si registra il contratto: sanzioni e rimedi
4. SUCCESSIONI E DONAZIONI
Successioni
La dichiarazione di successione
Donazioni
– IN CASO DI ERRORI: RAVVEDIMENTO, COMUNICAZIONI E SANZIONI
1. COME RIMEDIARE A ERRORI E DIMENTICANZE: IL RAVVEDIMENTO
Il ravvedimento per imposte dirette e IVA
Modalità di pagamento
Presentazione della dichiarazione integrativa
2. LE COMUNICAZIONI
Il controllo delle dichiarazioni
Le comunicazioni derivanti dai controlli
Rateizzazione delle somme indicate nelle comunicazioni
3. LE CARTELLE DI PAGAMENTO
La riscossione mediante cartella
Rateazione delle cartelle di pagamento
Annullamento della cartella o ricorso e relativa sospensione
La riscossione coattiva
4. LE SANZIONI TRIBUTARIE
Principi e regole di applicazione
Come sono irrogate le sanzioni
5. LE SANZIONI PENALI
I reati tributari
Le principali ipotesi di delitti tributari
– CONTENZIOSO E STRUMENTI PER EVITARLO
1. IL DIRITTO DI INTERPELLO
Interpello “ordinario”
Altri tipi di interpello
2. COME EVITARE O RISOLVERE LE LITI TRIBUTARIE
L’autotutela
L’acquiescenza
Adesione ai processi verbali di constatazione
Adesione all’invito al contraddittorio
Accertamento con adesione
La conciliazione giudiziale
3. IL RICORSO TRIBUTARIO
L’avvio del processo tributario
Sospensione dell’atto impugnato
Assistenza tecnica
Esito del ricorso e applicazione della sentenza
Il ricorso in appello
Il ricorso in Cassazione

Related Articles

0 Comment